ATS Academy

Corso di formazione per addetti al servizio antincendio in attività di livello 3

Formazione completa per la gestione dell’emergenza antincendio in attività ad alto rischio, conforme al D.M. 2 settembre 2021.

Rilasciamo certificazioni riconosciute a livello nazionale.

ATS Europe è accreditata come  Organismo di Certificazione ai sensi della norma ISO/IEC 17021-1:2015.

A chi è rivolto il corso?

Corso di formazione per addetti al servizio antincendio in attività di livello 3

Il corso di formazione per addetti al servizio antincendio in attività di livello 3 è rivolto ai lavoratori designati a svolgere il ruolo di addetti antincendio in aziende o enti classificati ad alto rischio incendio, secondo quanto previsto dal D.M. 2 settembre 2021. È destinato a chi opera in contesti con elevata presenza di materiali infiammabili, impianti complessi o forte afflusso di persone, e ha la responsabilità di intervenire tempestivamente in caso di emergenza, garantendo la sicurezza di persone, beni e strutture.

Programma del Corso

Modulo 1: L’Incendio e la Prevenzione (4 ore)

Questo modulo fornisce le basi per comprendere il fenomeno dell’incendio e le misure preventive essenziali.

  • Principi Fondamentali della Combustione:
    • Il triangolo e il tetraedro del fuoco: elementi e condizioni necessarie per l’incendio.
    • Tipi di combustione e loro caratteristiche.
  • Cause di Incendio e Fattori di Rischio:
    • Analisi delle principali cause di incendio in relazione ai diversi ambienti di lavoro (es. elettricità, gas, sostanze infiammabili).
    • Identificazione dei rischi specifici per le persone e l’ambiente.
  • Agenti Estinguenti:
    • Classificazione degli incendi e tipologie di estinguenti (acqua, schiuma, polveri, CO2).
    • Criteri di scelta dell’estinguente più adeguato.
  • Misure di Prevenzione Incendi e Comportamenti Sicuri:
    • Interventi strutturali e impiantistici per la prevenzione.
    • Accorgimenti comportamentali e buone pratiche per ridurre il rischio incendio.
  • Controllo e Manutenzione:
    • L’importanza del controllo periodico degli ambienti di lavoro.
    • Verifiche e manutenzioni sui presidi antincendio: estintori, idranti, porte tagliafuoco.

Modulo 2: Strategia Antincendio – Parte I (4 ore)

In questo modulo si approfondiscono le strategie di protezione passiva e attiva per limitare la propagazione del fuoco.

  • Aree a Rischio Specifico e Protezione contro le Esplosioni:
    • Identificazione e gestione delle aree a rischio elevato (es. depositi di materiali infiammabili).
    • Principi e misure di protezione contro le atmosfere esplosive (ATEX).
  • Misure Antincendio – Parte I:
    • Reazione al fuoco: Comportamento dei materiali a contatto con il fuoco.
    • Resistenza al fuoco: Capacità degli elementi strutturali di mantenere la loro stabilità e funzione.
    • Compartimentazione: Suddivisione degli edifici in compartimenti per contenere l’incendio.
    • Esodo: Progettazione e gestione delle vie di fuga sicure.
    • Rivelazione e Allarme: Sistemi automatici di rilevazione fumi e calore, sistemi di allarme.
    • Controllo di Fumo e Calore: Impianti di evacuazione fumo e calore (SEFFC) per facilitare l’esodo e l’intervento.

Modulo 3: Strategia Antincendio – Parte II e Gestione delle Emergenze (4 ore)

Questo modulo si concentra sulle strategie operative e sulla preparazione al piano di emergenza.

  • Misure Antincendio – Parte II:
    • Controllo dell’Incendio: Tecniche e strategie per limitare la propagazione e l’intensità dell’incendio.
    • Operatività Antincendio: Coordinamento degli interventi in caso di emergenza.
    • Gestione della Sicurezza Antincendio: Procedure in esercizio e in emergenza.
    • Controlli e Manutenzione: Ruolo e responsabilità nella manutenzione degli impianti antincendio.
  • Il Piano di Emergenza e le Procedure:
    • Procedure di Emergenza: Linee guida per la gestione di diverse situazioni critiche.
    • Procedure di Allarme: Modalità di attivazione e diffusione dell’allarme.
    • Procedure di Evacuazione: Percorsi, punti di raccolta e gestione dell’esodo.

Modulo 4: Esercitazioni Pratiche (4 ore)

La sessione pratica è fondamentale per consolidare le conoscenze acquisite e sviluppare le abilità operative.

  • Conoscenza e Utilizzo delle Attrezzature Antincendio:
    • Presa visione e chiarimenti su estintori, idranti, manichette e lance.
    • Esercitazioni pratiche sull’uso corretto degli estintori.
    • Esercitazioni sulle procedure di messa in sicurezza e intervento.
  • Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
    • Presentazione e utilizzo di maschere, autorespiratori (ove applicabile), tute protettive.
  • Gestione del Registro Antincendio:
    • Presa visione e comprensione del registro antincendio e delle sue funzioni.
  • Attività di Sorveglianza:
    • Chiarimenti ed esercitazioni pratiche sull’attività di sorveglianza e segnalazione di anomalie.
Corso di formazione per addetti al servizio antincendio in attività di livello 3

Riferimenti Normativi:

(Artt. 36, 37 e 46 D.Lgs 81/08 punto 11 del titolo II del DM 18/09/2002 degli All.IX e X del DM 10/03/1998, DM n° 237 del 04/10/2021)

Durata del Corso:

16 Ore

Cerca