• Modulo A durata 6 ore. Allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, accertamento delle condizioni PSICO-FISICHE del lavoratore infortunato, funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia. Nozioni elementari di anatomia fisiologica. Attuare gli interventi di Primo Soccorso, sostenimento delle funzioni vitali, riconoscimento e limiti di Primo Soccorso.
• Modulo B durata 4 ore. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo o da calore, da corrente elettrica, da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero- contuse, emorragie esterne).
• Modulo C durata 6 ore (prova pratica). Acquisire capacità di intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N., tecniche di Primo Soccorso nelle sindromi cerebrali acute, tecniche di Primo soccorso nella sindrome da insufficienza respiratoria acuta, tecniche di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di tamponamento emorragico, tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.