ATS Academy

Il Ruolo del Datore di Lavoro e i Suoi Obblighi in Materia di Sicurezza

Nel contesto lavorativo, la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori rappresentano un principio fondamentale sancito dal D.Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Tra i principali attori coinvolti in questo sistema di prevenzione, il datore di lavoro ha un ruolo centrale e insostituibile. È lui infatti il primo responsabile dell’organizzazione della sicurezza all’interno dell’azienda o dell’ente, con obblighi precisi e non delegabili.

Chi è il datore di lavoro secondo la legge?

Il datore di lavoro, secondo l’art. 2 del D.Lgs. 81/2008, è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, colui che ha la responsabilità dell’organizzazione aziendale, con poteri decisionali e di spesa.

In enti pubblici o in strutture complesse, il datore di lavoro può essere individuato nell’organo di vertice, anche se molte funzioni possono essere delegate.

Obblighi del datore di lavoro

Il datore di lavoro ha numerosi obblighi, ma alcuni di essi sono non delegabili, ovvero non può trasferirli ad altri soggetti, nemmeno con delega di funzioni. Questi includono:

  1. Valutazione dei rischi

Il datore di lavoro deve:

  • Effettuare una valutazione di tutti i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;
  • Redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
  • Aggiornare il DVR periodicamente o in caso di modifiche significative.
  1. Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

È obbligato a nominare un RSPP, interno o esterno all’azienda, che supporti nella gestione della sicurezza e nella prevenzione dei rischi.

Altri obblighi importanti

Oltre a quelli non delegabili, il datore di lavoro ha altri obblighi rilevanti, tra cui:

Formazione, informazione e addestramento dei lavoratori

Deve garantire che tutti i lavoratori ricevano:

  • Formazione generale e specifica sulla sicurezza (entro 60 giorni dall’assunzione);
  • Informazioni sui rischi presenti e sulle misure di prevenzione;
  • Addestramento all’uso di attrezzature, DPI e procedure di emergenza.

Nomina delle figure della sicurezza

Oltre all’RSPP, deve individuare e nominare:

  • Addetti antincendio e primo soccorso;
  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Fornitura di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

È tenuto a fornire ai lavoratori i DPI adeguati ai rischi, garantirne il corretto utilizzo e manutenzione.

Sorveglianza sanitaria

Quando richiesto, deve attivare la sorveglianza sanitaria tramite il medico competente, in relazione ai rischi specifici della mansione.

Vigilanza e aggiornamento

Il datore di lavoro ha il dovere di:

  • Vigilare sull’effettiva applicazione delle misure di sicurezza;
  • Aggiornare le misure di prevenzione in base all’evoluzione dei rischi, dell’organizzazione del lavoro o all’introduzione di nuove tecnologie.

Conseguenze in caso di inadempienza

La mancata osservanza degli obblighi in materia di sicurezza può comportare per il datore di lavoro:

  • Sanzioni amministrative e penali;
  • Responsabilità civile, in caso di infortunio o malattia professionale;
  • Responsabilità penale personale, anche in caso di delega non efficace.

Il datore di lavoro è il garante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il suo impegno deve essere concreto, continuo e documentato. Non si tratta solo di un obbligo di legge, ma di una responsabilità etica e gestionale fondamentale per tutelare i lavoratori e garantire un ambiente lavorativo sano e produttivo.

Cerca